Ciao!
Siamo tornati, pronti e carichi per cominciare questo nuovo anno scolastico e accompagnarvi con i nostri consigli e i nostri corsi.
È appena iniziato settembre, ma siamo già sul campo con i nuovi iscritti ai nostri corsi di formazione in presenza a Cuneo e a Bergamo. Seguici sui social per scoprire le attività e i laboratori che abbiamo preparato per loro.
E ora passiamo all’argomento del mese.
Da circa un anno il termine “intelligenza artificiale” ha cominciato a essere molto citato nelle conversazioni, argomento di discussione tra amici e colleghi, le testate giornalistiche lo usano un titolo sì e uno no, se ne parla addirittura con gli sconosciuti sul treno o in ascensore, un po’ come “bitcoin” nel 2009.
C’è chi ne parla in termini di innovazione avanguardistica e chi in termini catastrofici. In tutto questo marasma di informazioni, cosa sappiamo davvero dell’intelligenza artificiale e perché è importante iniziare a parlarne anche a scuola?
Partiamo dalla domanda delle domande: che cos’è un’IA?
Non esiste una definizione ufficialmente concordata. Si potrebbe descrivere come la capacità di una macchina di emulare abilità umane quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività, ma sarebbe comunque una definizione incompleta.
Possiamo quindi tentare di dare una definizione attraverso le caratteristiche che sono proprie dell’IA, ovvero:
L’autonomia: la capacità di svolgere compiti in ambienti complessi senza l’assistenza costante di un utente.
L'adattività: la capacità di migliorare le prestazioni imparando dall’esperienza.
Conquisterà il mondo? Il cinema e la visione distorta
Film come "Blade Runner" e "Matrix" hanno contribuito a creare una visione distorta di intelligenze malvagie, molto più avanzate rispetto agli umani, che tentano di conquistare la supremazia. Sebbene tali rappresentazioni siano puramente fittizie, sollevano problemi reali come la privacy e questioni etiche, che hanno bisogno di essere regolamentati per evitare conseguenze negative sulla società.
È davvero così intelligente?
Citando un articolo di Annamaria Testa:
[...] a proposito di intelligenza, non esistono risposte semplici. Sappiamo che, per noi esseri umani, intelligenza è la facoltà di intendere (i latini dicevano, appunto, intelligere) ciò che ci circonda e di estrarne un senso. E poi la capacità di elaborare il pensiero astratto e di imparare, di ricordare, di applicare ad altri ambiti ciò che impariamo e ricordiamo. E ancora: intelligenza è ciò che ci permette di valutare ed esprimere giudizi, di risolvere problemi, di inventare, di entrare in relazione coi nostri simili. Ed è molto altro ancora.
[...] In sostanza: “intelligenza artificiale” è un nome molto suggestivo e alimenta la nostra meraviglia. Ma sarebbe meglio non prendere l’”intelligenza” delle macchine troppo alla lettera, nel momento in cui non riusciamo a definire bene, in tutta la sua complessità, nemmeno l’intelligenza umana, con la quale dovremmo avere una certa dimestichezza.
Un cambio di paradigma
Siamo entrati in una nuova era, in cui l’intelligenza artificiale sta diventando una forza trainante nella società, e questa condizione non si può cambiare. Diventerà uno strumento sempre più utilizzato da tutti, e di conseguenza anche dagli studenti. Possiamo scegliere se lamentarci di questo inevitabile sviluppo, o se invece vogliamo sfruttarlo in modo sano, guidando gli studenti ad un uso consapevole dello strumento, modificando il nostro modo di lavorare a scuola in modo che l’IA non sia usata solamente per "barare", ma sfruttata per migliorare il processo educativo e l’apprendimento.
Per imparare a sfruttare il potenziale che offre l’IA per arricchire l'apprendimento degli studenti puoi iscriverti al nostro corso Capire e Usare l’Intelligenza Artificiale in partenza il 19 settembre.
Scoprirai come nasce l’IA e la matematica su cui si basa, come funziona l’apprendimento supervisionato, imparerai a riconoscere e classificare immagini utilizzando modelli e algoritmi di apprendimento automatico e come costruire un classificatore di immagini passo dopo passo.
I nostri corsi prevedono per ogni incontro una parte teorica e una parte pratica in cui sperimentare in prima persona le attività da proporre agli studenti.
Ci vediamo al corso?
🔨 Lo strumento del mese
Img.Upscaler è un software online basato sull’intelligenza artificiale che può aumentare la risoluzione o le dimensioni di un'immagine senza perdita significativa di qualità. Questo significa che puoi migliorare e ingrandire delle immagini a bassa risoluzione evitando l’effetto pixellato, spesso fastidioso.
Super utile quando trovi l’immagine perfetta per la tua lezione, e poi scopri che è minuscola e inutilizzabile.
📚 Consiglio di lettura
Guida per umani all'intelligenza artificiale. Noi al centro di un mondo nuovo di Nicola Di Turi, Marco Gori e Marco Landi, edito da Giunti Editore (2019).
✨ Risorse interessanti
Una lezione introduttiva, molto semplificata, alla programmazione e all'informatica per insegnare ai tuoi studenti come funziona l’apprendimento automatico (Machine Learning): i ragazzi esploreranno come vengono utilizzati i dati di addestramento per consentire a un modello di apprendimento automatico di classificare i nuovi dati.
È sicuramente un ottimo spunto per iniziare una discussione in classe sul ruolo che l'intelligenza artificiale gioca nelle nostre vite, ragionare su come i pregiudizi umani giocano un ruolo nell'apprendimento automatico e su come si addestra e si testa un modello di apprendimento automatico.
🎁 Bonus
Espressioni matematiche, un concorso nazionale per stimolare la ricerca e lo sviluppo di modi creativi per raccontare la matematica. È aperto alle classi delle scuole Primarie, Secondarie di I e II grado e scade il 10 ottobre 2023.
📅 Date da ricordare
Spunti interessanti per programmare lezioni a tema
15 settembre → Giornata internazionale della Democrazia
Il canale YouTube di Biennale Democrazia, che raccoglie lezioni, dibattiti e laboratori delle scuole sul tema della cultura della democrazia.
21 settembre → Giornata internazionale della Pace
La pace oltre la guerra, una guida ricca di attività didattiche per sensibilizzare gli studenti sui conflitti che affliggono alcuni Paesi del mondo.
🔥 A cosa stiamo lavorando
Siamo stati selezionati dal programma di accelerazione NextEdu, che sostiene la crescita e il successo di startup nel settore dell'istruzione. Ci aspettano dei mesi intensi di di networking, mentoring, opportunità di collaborazione e di finanziamento. Non vediamo l’ora di cominciare questo percorso, per crescere e migliorare sempre di più. E tutto questo è possibile anche grazie a voi, che continuate a seguirci e sostenerci ❤️
👀 Corsi in partenza
19 settembre - Capire e Usare l’Intelligenza Artificiale (scuola secondaria di secondo grado)
3 ottobre - Leadership Adattiva a Scuola (scuola secondaria di secondo grado)
19 ottobre - Didattica con le Escape Room (scuola secondaria di primo e secondo grado)
19 ottobre - Challenge Based Learning (scuola secondaria di secondo grado)
19 ottobre - Imparare Giocando con Minecraft Education (scuola primaria)
23 ottobre - Difendersi dalla Disinformazione (scuola secondaria di primo e secondo grado)
23 ottobre - Stampa 3D nella Didattica (scuola secondaria di primo e secondo grado)