Cose belle per l'estate
3 consigli di lettura, 3 consigli di ascolto e 3 eventi da scoprire durante l’estate
Ciao,
è luglio e speriamo che stiate riposando. Ecco perché questo mese Docenti Coraggiosi avrà un formato un po’ diverso: invece dei consigli su strumenti, attività e risorse da portare in classe, troverete 3 consigli di lettura, di ascolto e di eventi da scoprire mentre recuperate le energie sotto l’ombrellone o riordinate i materiali di questo anno appena concluso.
Questo sarà l’ultimo numero della newsletter per questo anno scolastico: ad agosto ci prenderemo una pausa e torneremo a settembre, con nuovi consigli ed energie per ricominciare.
Nel frattempo, se vi siete affezionati a Docenti Coraggiosi e in questi mesi vi è stata utile e d’ispirazione, potete consigliarla a colleghi e conoscenti, aiutandoci a farla crescere e conoscere sempre di più 🙏
Buona lettura!
📚 3 libri da leggere in spiaggia
Quello avventuroso → Helgoland di Carlo Rovelli, Adelphi, 2020.
A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che è considerata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. Un libro accessibile a tutti che racconta la storia avventurosa di questa scoperta la sua proiezione nel futuro.Quello divertente → Il più grande uomo scimmia del pleistocene di Roy Lewis, Adelphi, 2001.
”Il libro che avete tra le mani è uno dei più divertenti degli ultimi cinquecentomila anni. Detto così alla buona, è il racconto comico della scoperta e dell'uso, da parte di una famiglia di uomini estremamente primitivi, di alcune delle cose più potenti e spaventose su cui la razza umana abbia mai messo le mani: il fuoco, la lancia, il matrimonio e così via. È anche un modo di ricordarci che i problemi del progresso non sono cominciati con l'era atomica, ma con l'esigenza di cucinare senza essere cucinati e di mangiare senza essere mangiati.”Quello per mettersi alla prova → Il perfetto dilettante di Erik Kessel, Corraini, 2022.
L’estate è il momento migliore per iniziare un nuovo hobby e quindi vi proponiamo una “guida professionale al dilettantismo”, per dimenticare tutto ciò che sappiamo e misurarci con ciò di cui non sappiamo proprio nulla. Una guida fotografica che può essere letta dall’inizio alla fine o viceversa, un invito ad abbandonare le nostre manie di perfezionismo e i nostri bagagli di aspettative per ricominciare da zero, perché spesso le idee migliori spesso vengono quando non si conoscono le regole e non si teme di sbagliare.
🎧 3 podcast da ascoltare durante le passeggiate serali
Una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionarci: dal sangue dolce che attira le zanzare, al cioccolato bianco che in realtà cioccolato non è… il tutto raccontato con un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite ed esperimenti.
Vi capita mai di leggere una notizia e accorgervi di non aver afferrato a pieno il concetto? Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati. Bene, ma perché? Ogni puntata di questo podcast, insieme a un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda: ma perché?
Un podcast che parla di psicologia, di come si decide di andare in terapia, della differenza tra psicologia, psichiatria e psicoanalisi, di come funziona la mente tra conscio, inconscio e sogni, della distinzione tra le psicopatologie (ad esempio, conoscete la differenza tra tristezza e depressione?), di narcisismo e del nostro rapporto con il digitale: 10 puntate per capire meglio noi stessi, la nostra mente e i nostri comportamenti.
📅 3 eventi da non perdere
GiocAosta | 9-12 agosto 2023 | Aosta
Uno dei nostri appuntamenti preferiti: 4 giorni (e una notte!) di giochi per ogni età tra le vie di Aosta: centinaia di appuntamenti, 2.500 giochi in scatola, cacce al tesoro, tornei, quizzoni e giochi giganti, giochi di ruolo ed escape room perché - come dice il claim del festival - “invecchia solo chi smette di giocare”.Festival della Mente | 30 agosto - 1 settembre | Sarzana (SP)
Il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Tre giornate per ascoltare relatori italiani e internazionali durante incontri, letture, spettacoli e laboratori, con una sezione speciale dedicata a bambini e ragazzi.Festivaletteratura | 4-8 settembre | Mantova
Nato “dal basso” dall’idea di un piccolo gruppo di cittadini, il festival di Mantova è uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: cinque giorni di incontri, reading, percorsi guidati, spettacoli, e concerti a cui partecipano narratori, poeti, saggisti, musicisti, artisti e scienziati, in un clima di festa che coinvolge tutti i campi del sapere.
🔥 A cosa stiamo lavorando
Laboratori nelle scuole
I primi laboratori che abbiamo portato nelle scuole sono andati alla grande e poter passare intere giornate in classe con gli studenti rimane una delle parti più belle del nostro lavoro. Abbiamo imparato il pensiero computazionale con la pixel art e facendo costruire agli studenti il loro primo videogame e abbiamo usato i giochi da tavola per insegnare le materie STEAM, il problem solving e il pensiero critico.
I nostri laboratori dedicati alle materie STEAM andranno avanti per tutta l’estate e continueranno a settembre.
Sei una scuola e vuoi portare queste attività in classe?
Scrivici a segreteria@discentis.it
Continuano i focus group
Oggi si svolgerà il secondo focus group, dedicato alle comunità di apprendimento. Il primo appuntamento, dedicato all’importanza della formazione docenti, si è svolto a giugno e ci ha permesso di creare un momento di confronto utile per noi e per i docenti coinvolti.
Che cos’è un focus group?
Stiamo avviando un nuovo progetto per costruire comunità di pratica locali che permettano a voi docenti di incontrarvi e confrontarvi con colleghi di altre scuole, discipline e ordini, e a noi di Discentis di capire meglio come possiamo supportarvi e offrirvi gli strumenti migliori possibili. Ogni mese ci incontriamo nei nostri uffici a Torino, parlando di un tema diverso: se ti interessa sapere di più sui prossimi appuntamenti, scrivi a segreteria@discentis.it. Ti aspettiamo!
I nuovi corsi sono online!
Vi ricordate i nuovi corsi che vi abbiamo anticipato nella scorsa newsletter? Sono finalmente online sul nostro catalogo! Potete dare un’occhiata, curiosare tra le nuove proposte e riservare un posto fin da ora per settembre, quando partiranno i primi incontri. Per avere più informazioni e prenotare il vostro posto, la mail è sempre la stessa: segreteria@discentis.it (santa Giorgia che segue tutta la nostra corrispondenza!).
📱 Su Instagram stiamo parlando di…
E anche per questo mese è tutto, ci sentiamo a settembre: buon riposo a tutti! 👋
Il team di Discentis