Ciao,
non sappiamo bene come, ma siamo sopravvissuti al mese di settembre: speriamo che per voi sia stato lo stesso. In questo momento vi scriviamo sommersi da una valanga di corsi in partenza (li trovate in fondo a questa newsletter), con un po’ di nuovi consigli e le consuete (e numerose) novità.
Buona lettura!
Iniziamo con una domanda stramba: se doveste scomporre una giraffa in forme geometriche, quali sarebbero? Ecco qui una foto per aiutarvi:
Un triangolo e dei rettangoli? Solo rettangoli? Vedete qualche cerchio? Ma soprattutto: perché stiamo facendo questo esercizio?
Scomponiamo giraffe in forme geometriche per parlare di modellazione 3D in classe, un’attività che permette di lavorare sulle abilità visuo-spaziali e quindi comprendere, organizzare e utilizzare informazioni visive relative allo spazio.
Prima di tutto, che cos’è la modellazione 3D? Si tratta di un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica con la realtà. Vi può capitare di trovarvela di fronte senza nemmeno rendervene conto: per esempio quando osservate un rendering per l’arredamento di una stanza, in alcune grafiche pubblicitarie, nei film e nei videogiochi.
La modellazione 3D non è solo una tecnologia all'avanguardia, ma anche uno strumento potente per stimolare la creatività e l'apprendimento pratico: immaginate una classe in cui gli studenti possano dare vita alle proprie idee, costruendo modelli tridimensionali con le proprie mani e collegando i concetti appresi tra le diverse discipline scolastiche. Affrontare il tema della modellazione 3D in classe e sperimentarla con attività pratiche permette di allenare alcune competenze importanti, ad esempio:
1. Strumenti digitali
Utilizzo responsabile ed utile degli strumenti digitali a disposizione.
2. Pensiero critico
Stimolare processi di riflessione legati all’argomento trattato. Osservare i fatti per elaborare osservazioni e formulare un giudizio.
3. Problem solving
Formulare la migliore risposta possibile ad un problema posto.
4. Pensiero creativo
Legata al problem solving, è l’applicazione della creatività per la risoluzione dei problemi.
5. Intelligenza spaziale
Comprende le abilità che permettono di risolvere problemi spaziali reali o immaginari.
La modellazione 3D ha la capacità di offrire un'esperienza visuale tridimensionale, consentendo agli studenti di interagire con oggetti virtuali nello spazio. Permette quindi di comprendere le relazioni spaziali esplorando concetti geometrici in uno spazio in tre dimensioni e di simulare problemi complessi, per esempio progettando oggetti o navigando nello spazio. Il tutto con un approccio pratico e interattivo!
Ma torniamo alla nostra giraffa: avete immaginato a quali forme geometriche potrebbe essere riconducibile? Ecco qui un esempio:
Il lavoro che avete appena fatto con questo piccolo esercizio è la base della modellazione 3D.
“Il mondo che ci circonda è abitato da forme,[...] tutto ciò che abita lo spazio può essere definito come una forma tridimensionale complessa. Le forme tridimensionali sono complesse perché non coincidono quasi mai a dei solidi geometrici puri [...] ma ad una loro composizione che viene effettuata con delle elaborazioni. Anche le figure più elaborate possono tuttavia essere sintetizzate senza per questo perdere la loro riconoscibilità.”
Curiosi di saperne di più? Unitevi al corso Modellazione 3D come Strumento Didattico, in partenza il 29 ottobre: esploreremo i principi fondamentali di questa tecnologia innovativa, dalla storia che ne ha segnato l’origine all'utilizzo dei software più comuni. Impareremo a creare progetti didattici coinvolgenti che possano essere utilizzati per spiegare concetti complessi in modo semplice e intuitivo e approfondiremo inoltre gli approcci educativi che meglio si sposano con le attività di modellazione 3D e il loro impatto positivo sull’apprendimento degli studenti.
Vi aspettiamo!
🔨 Lo strumento del mese
Indovina l’anno è un gioco per allenarsi a contestualizzare alcuni fatti storici identificandone il periodo: più la data fornita come risposta è precisa, più vite si conservano per proseguire nel gioco e ottenere più punti. Il gioco è in inglese, ma aprendolo su Google Chrome è possibile tradurlo automaticamente in italiano grazie al traduttore di Google.
📚 Consiglio di lettura
Come si insegna, come si apprende a cura di Maria Beatrice Ligorio e Giuseppe Ritella, edito da Carocci Editore (2021).
Una lettura consigliata dalla nostra CEO Viviana Pinto per avere una panoramica dei principali momenti e attività della relazione educativa (la lezione, la collaborazione, il discorso, la comunità ecc.) analizzandoli alla luce della conoscenza scientifica maturata in questo settore.
✨ Risorse interessanti
Oggi dedichiamo questa sezione agli insegnanti di Educazione Fisica, con una carrellata di video (e relative pagine Instagram!) per trovare spunti di attività per questo nuovo anno scolastico, ad esempio:
Tutti i video sono stati selezionati da Marta Paterna, la formatrice di Muoversi con Creatività, il corso dedicato ai docenti della scuola Primaria in cui impariamo a progettare unità didattiche con l’obiettivo di avvicinare consapevolmente gli alunni al movimento.
📅 Date da ricordare
Spunti interessanti per programmare lezioni a tema
5 ottobre → Giornata mondiale degli insegnanti
Quando questa ricorrenza venne istituita, nel 1994 e con la collaborazione dell’UNESCO, la data del 5 ottobre fu scelta per commemorare la firma della “Raccomandazione riguardante lo stato dei docenti” redatta a Parigi 28 anni prima. Da allora, ogni anno questa celebrazione viene dedicata a un tema diverso e quello di quest’anno sarà “riconoscere e apprezzare le voci dei docenti”. Per questo motivo, non possiamo che festeggiare questa giornata con un podcast, Maestri e maestre d’Italia per ricordare o scoprire (magari anche con i propri studenti) i racconti di insegnanti italiani che hanno fatto la storia. Buona festa degli insegnanti a tutti!
7 ottobre → Giornata mondiale della prevenzione al bullismo
Quali sono le cause del bullismo? Quanti tipi di bullismo esistono e come si possono prevenire? E qual è la relazione tra bullismo ed empatia? Ce ne parla questo articolo di Unobravo, con moltissime risorse per approfondire (curiosate tra i diversi link nella pagina!).
16 ottobre → Giornata mondiale dell’alimentazione
150 paesi coinvolti e centinaia di attività per creare consapevolezza ed educare circa il diritto a un’alimentazione sana e corretta. Qui il portale in italiano con video, risorse didattiche e proposte di approfondimento.
22 ottobre → CAPSLOCK DAY
Un’articolo di Codemotion per scoprire che cos’è il capslock, perché viene celebrato e che cosa ci può insegnare riguardo a una corretta netiquette (cioè l’insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web). E NO NON STIAMO URLANDO!
24 ottobre → Giornata delle Nazioni Unite
Tutti per ONU, ONU per tutti? Un approfondimento di Will Media con testi, video e audio per introdurre in classe l’argomento, nella giornata dedicata.
28 ottobre → Giornata mondiale del risparmio
Si può parlare di tasse in maniera divertente? O capire come gestiamo il denaro con un gioco? O imparare le basi dell’economia con un podcast per bambini? Il sito web del Museo del Risparmio di Torino è ricchissimo di risorse per avvicinarsi al tema dell’educazione finanziaria.
🔥 A cosa stiamo lavorando
Abbiamo vinto un premio! (Più di uno, in realtà)
Che non è una cosa su cui stiamo lavorando adesso - lo sappiamo - ma ve lo raccontiamo solo ora perché abbiamo voluto essere un po’ scaramantici. Siamo tra i quattro vincitori di “Welfare, che impresa!”, il bando che da 8 anni premia e supporta i migliori progetti di imprenditorialità sociale. Ci concediamo un momento di orgoglio raccontandovi che siamo tornati a casa con un bel bottino: il premio principale offerto da Fondazione Conad ETS e i due premi speciali di SheTech e di Ashoka, che utilizzeremo per migliorare ancora di più le proposte e i servizi dedicati a voi docenti.
Un nuovo webinar con Loescher Editore
Il primo webinar organizzato con Loescher Editore dedicato alla didattica ludica è andato alla grande, con quasi 700 iscritti! Prima di tutto, un caloroso benvenuto ai nuovi Docenti Coraggiosi che si sono iscritti a questa newsletter a seguito del webinar: è davvero un piacere avervi qui. E poi non possiamo che invitarvi tutti al secondo appuntamento, “Escape Room per le STEAM”: qui trovate più informazioni e il link di iscrizione!
Nuovi animatori per nuovi laboratori
Dopo una selezione senza pietà (e dopo avergli fatto letteralmente disinnescare una bomba - chi di voi è qui da più tempo sa), abbiamo selezionato 11 nuovi animatori scientifici che da ottobre porteranno in classe i laboratori per studenti, da “Euro explorer” a “Giochi geniali”, da “Bufale hunters” a “Esploratori dell’AI”. Se la vostra scuola ha ancora a disposizione i fondi per il DM65 o siete semplicemente curiosi, qui trovate tutte le informazioni al riguardo.
Qualche promemoria
Dal 16 al 18 ottobre saremo a Bari per l’edizione pugliese di Didacta: seguiteci su Instagram per conoscere il programma dettagliato dei nostri workshop e venite a salutarci allo stand dei nostri partner de La Lucerna. Non vediamo l’ora di incontrarvi!
Proseguono i nostri focus group: il prossimo appuntamento, dedicato ai docenti che hanno già partecipato ad almeno un nostro corso, sarà lunedì 21 ottobre. Qui le informazioni e il link per iscriversi!
👀 Corsi in partenza
[Novità!] 18 ottobre - Usare l'IA per Insegnare le Lingue (scuola secondaria di II grado)
19 ottobre - Insegnare con l’Enigmistica (scuola secondaria di I e II grado)
[Novità!] 29 ottobre - Modellazione 3D come Strumento Didattico (scuola primaria e secondaria di I e II grado)
[Novità!] 29 ottobre - Muoversi con Creatività (scuola primaria e secondaria di I grado)
30 ottobre - Videogiochi come Strumento Didattico (scuola primaria e secondaria di I e II grado)
La tua scuola ha ancora a disposizione i fondi del DM 66? Puoi consultare qui il nostro catalogo di corsi completo oppure scriverci a segreteria@discentis.it per ricevere tutte le informazioni!
ATTENZIONE!
Non riesci a iscriverti al corso tramite la piattaforma di Scuola Futura? Potrebbero esserci due motivi:
◾ Il corso non prevede il tuo ordine di scuola. Ci dispiace, in questo caso non possiamo fare molto, ma puoi trovare tra le nostre offerte tanti corsi dedicati al tuo ordine. → Visita il sito
◾ Il Ministero non ha ancora aperto l’iscrizione ai corsi. In questo caso, riprova l’iscrizione dopo qualche giorno.
Se non si è verificato nessuno dei due casi, scrivici a segreteria@discentis.it.
📱 Su Instagram stiamo parlando di
E anche questo mese è tutto, ci sentiamo a novembre! 🎃
Il team di Discentis