Motore, ciak, azione!
La scuola raccontata sul grande schermo e i consigli del mese di novembre
Ciao,
è iniziato quel mese che ogni anno sembra durare 47 giorni, in cui le giornate si accorciano e che ci separa dal riposo natalizio: per questo motivo, abbiamo pensato di regalarvi un numero di questa newsletter un po’ più leggero e pieno di proposte per le vostre serate sul divano con coperta e tisana fumante.
Buona lettura!
Se ancora non lo stai facendo, ricordati di seguirci su Instagram! Ogni settimana troverai consigli, approfondimenti e curiosità: per esempio, sai come funziona l’Educazione Fisica nel mondo? O qual era l’antenato della modellazione 3D nel XIX secolo? O quali sono le strategie di altri docenti per ottenere il silenzio in classe?
School of Rock
Consigliato da Viviana
Il grande classico che racconta la storia di un musicista ribelle finito a insegnare musica in una scuola molto prestigiosa. Mostra quanto il mondo della scuola ti possa cambiare, far appassionare, far scoprire la bellezza che hai intorno… il tutto fondando una band rock. Se avete l’occasione, vi consigliamo anche la versione musical di Andrew Lloyd Webber.
Gifted - Il dono del talento
Consigliato da Giorgia
Frank (interpretato da Chris Evans - sì, Capitan America!) è un uomo single felice di occuparsi della nipote Mary, una bambina prodigio rimasta sola dopo la morte della madre. La loro vita insieme viene però minacciata quando la nonna di Mary decide di iscriverla a una scuola speciale.
Non uno di meno
Consigliato da Laura
Diretto da Zhang Yimou e vincitore del Leone d'oro alla 56ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, racconta la storia di una ragazzina di 13 anni che viene assunta per una breve supplenza nella scuola di una zona rurale della Cina, in cui anche i gessetti sono un bene prezioso. L'assenza di uno degli alunni, costretto dalla situazione familiare a lavorare in città, la costringerà a intraprendere un viaggio avventuroso.
The Holdovers - Lezioni di vita
Consigliato da Virginia
A nessuno piace l'insegnante Paul Hunham, ma è lui che - alla vigilia delle vacanze di Natale - viene incaricato di sorvegliare i ragazzi che non hanno nessun posto dove andare. Tra loro spicca Angus Tully, allievo “dimenticato” dalla madre durante la pausa natalizia. Ostinati e diversamente inadeguati al mondo, Paul e Angus sono costretti a socializzare sotto lo sguardo paziente di Mary Lamb, cuoca della scuola che ha perso il suo unico figlio in Vietnam. Ma l'isolamento e il Natale accorceranno le distanze, durante questo film vincitore di un Premio Oscar.
Freedom Writers
Consigliato da Simona
Tratto da una storia vera, il film racconta l’esperienza di Erin Gruwell in un liceo di Los Angeles noto per la presenza di adolescenti violenti, ribelli e per nulla motivati allo studio. Il duro impatto con la classe multietnica pone l’insegnante di fronte ad una realtà sconfortante e sconvolgente. Sempre più isolata, Erin decide di mettere in atto strategie del tutto innovative e investe caparbiamente ogni energia per cercare di modificare radicalmente la situazione.
Approaching the elephant
Consigliato da Marta
Un documentario che segue il primo anno di attività della Teddy McArdle Free School, una “democratic free school” dove tutte le lezioni sono scelte dagli alunni su base volontaria e le regole sono stabilite con votazioni in cui insegnanti e bambini hanno uguale diritto di voto. Con un approccio osservativo, il film segue le vicende quotidiane di studenti liberi di gestire le proprie attività e risolvere i conflitti in autonomia, portando lo spettatore a interrogarsi sui limiti e le possibilità di un’educazione completamente libera e diversa da quella che siamo abituati a conoscere.
Coach Carter
Consigliato da Marta
La toccante storia vera del Coach Carter, un allenatore determinato e carismatico che sceglie di lasciare la propria fortissima squadra di basket per allenare quella di un liceo con un passato di sconfitte e studenti problematici. Le sfide e le lezioni impartite dal coach trasformeranno profondamente il gruppo, mostrando come lo sport possa diventare un veicolo di crescita e cambiamento.
🔨 Lo strumento del mese
Eduease.ai è un tool online per creare in pochi secondi quiz a partire da fonti testuali, come documenti PDF, o da video, come filmati su YouTube. Utilizzato anche dalle Università di Harvard, Oxford e Cambridge, è molto utile per risparmiare tempo e creare velocemente un test di base da cui partire, ma attenzione: si tratta appunto di una base di partenza, che deve essere revisionata e adattata da voi docenti (anche in base alla finalità didattica) prima di essere proposta agli studenti!
📚 Consiglio di lettura
Narrare le scienze. Percorsi e attività con le storie per l’educazione scientifica alla scuola primaria, un manuale di Alessandra Landini e Federico Corni, edito da Erickson (2023).
A proposito di storie a scuola, il consiglio di lettura di questo mese propone un approccio innovativo alla didattica delle Scienze nella scuola primaria: “una didattica interdisciplinare che sfrutta il potere coinvolgente della narrazione partendo dalla lettura collettiva di una storia seguita da attività, giochi e ricerche per sviluppare il pensiero riflessivo.”
✨ Risorse interessanti
Questo mese vi proponiamo una risorsa un po’ diversa dal solito perché è legata a… un evento! Il 30 novembre si svolgerà infatti la Gara dei rompicapo, la competizione che dal 2021 è aperta a tutti - studenti, genitori, professori, e chiunque voglia cimentarsi - per promuovere nelle scuole dei rompicapo meccanici come prezioso, sano e divertente allenamento per la mente, con un pizzico di competitività.
Qui trovate il sito per iscrivervi alla competizione, ma anche molte idee e risorse utili per introdurre qualche rompicapo in classe anche in altri momenti dell’anno (ad esempio, qui trovate le soluzioni commentate della gara dello scorso anno). Buon divertimento!
📅 Date da ricordare
Spunti interessanti per programmare lezioni a tema
5 novembre → Giornata nazionale per la ricerca contro il cancro
Cancro io ti boccio è un progetto di cittadinanza attiva di AIRC pensato per sensibilizzare gli studenti di ogni ordine e grado sui temi della prevenzione e della ricerca.
17 novembre → Giornata internazionale dello studente
Che cos’è la giornata dello studente, perché si celebra oggi e che cosa c’entra con l'antinazismo? Un video di un minuto per scoprirlo.
21 novembre → Giornata mondiale della Filosofia
Il profilo di Benedetta Santini, anche conosciuta su Instagram come Filosofiaecaffeina per celebrare questa giornata con qualche curiosità. Per esempio, sei un perfezionista? Ascolta Epitteto! Rimandi sempre le cose da fare? Allora Seneca fa per te!
25 novembre → Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Un podcast che, a partire dalle parole dell’attivista peruviana Cristina Torre Cáceres diventate il simbolo della lotta alla violenza sulle donne, esplora le radici culturali, sociali, giuridiche e politiche del femminicidio. Con Silvia Boccardi, giornalista di Will Media.
🔥 A cosa stiamo lavorando
Il focus group di novembre
Questo mese il focus group torna in presenza ed è dedicato alla valutazione dell’impatto. Per i nuovi arrivati, di che cosa si tratta? Di un momento di confronto mensile e guidato tra docenti di scuole diverse, per permettere a voi di confrontarvi su tematiche comuni, trovare soluzioni condivise e scambiarvi buone pratiche e a noi di capire come possiamo supportarvi meglio nel vostro lavoro quotidiano. L’appuntamento questo mese è il 21 novembre, dalle 17 alle 19, nella nostra sede a Torino in via Via Agostino da Montefeltro. Ci si iscrive qui!
Il nostro paper sull’AI in ambito educativo
Il 27 novembre si terrà a Bolzano Edu4AI, il primo workshop dedicato all’Intelligenza Artificiale in ambito educativo, a cui prenderemo parte anche noi con un paper che analizza la struttura dei nostri laboratori per studenti sull’Intelligenza Artificiale e i risultati ottenuti, curato dai nostri formatori Silvia Benevenuta e Riccardo Treglia. Siamo orgogliosi? Siamo orgogliosi! Per scoprire tutti i nostri laboratori (sull’AI ma non solo), ecco qui il catalogo completo.
Un nuovo webinar con Loescher Editore
Anche il secondo webinar del ciclo “Giocare per imparare” in collaborazione con Loescher Editore è andato alla grande con più di 600 iscritti! Come al solito, benvenuti ai nuovi Docenti Coraggiosi che si sono iscritti a questa newsletter a seguito del webinar: è davvero un piacere avervi qui. Appuntamento da segnare in agenda con la terza puntata, “Coding con Minecraft Education”: qui trovate più informazioni e il link di iscrizione!
👀 Corsi in partenza
I corsi del 2024 sono ormai tutti cominciati o terminati (avete partecipato in tantissimi, grazie!), ma stiamo scaldando i motori per le edizioni del 2025.
Nel frattempo, se la tua scuola ha ancora a disposizione i fondi del DM66 e ti piacerebbe partecipare a un nostro corso durante il prossimo anno, questo è il momento giusto per contattarci: predisporremo tutto per il nuovo anno e non ti resterà che partecipare ai corsi che avrai scelto a partire da gennaio.
Se ti sembra un buon piano, puoi scriverci a segreteria@discentis.it ✉️
📱 Su Instagram stiamo parlando di…
E anche questo mese è tutto, ci sentiamo a dicembre! 🎄
Il team di Discentis