Ciao,
anche questo gennaio, che come al solito sembra avere 57 giorni, ce lo siamo lasciati alle spalle. Diamo quindi il benvenuto al mese più corto dell’anno con la consueta carrellata di consigli, curiosità e approfondimenti selezionati per voi.
Buona lettura!
Non ve la siete persa, vero?
Gennaio se n’è andato ma ci ha lasciato qualcosa di cui andare orgogliosi: la nostra prima community dedicata ai docenti. È uno spazio pensato al 100% per voi: potete trovare risorse, materiali da portare in classe, spazi di confronto per conoscere nuovi colleghi e sezioni dove chiedere o offrire aiuto a chi sta affrontando situazioni o problemi simili ai vostri. Insomma, non potete perdervela. Si accede da qui, mentre qui vi abbiamo raccontato meglio di che cosa si tratta.
Quante volte avete sentito dire “vogliamo cambiare la scuola” o “vogliamo avere un impatto sui docenti e sugli studenti”?
Sembra la frase preferita di chi ha a che fare con il sistema educativo, ma quando ci si sposta dalla dimensione retorica a quella concreta, quotidiana, che forma assumono queste parole?
L’approfondimento del mese è la nostra risposta a questa domanda: poche settimane fa abbiamo redatto il nostro primo bilancio sociale (un lungo documento che chiarisce il tipo di impatto che vogliamo avere sulla scuola, sui docenti e sugli studenti, come vogliamo generarlo e che risultati abbiamo raggiunto finora) e oggi vogliamo condividerne i punti essenziali con voi. Insomma, immaginate di essere con noi in una lunga camminata per raggiungere la cima di una montagna: questo è il momento in cui ci fermiamo un attimo, vi offriamo un pezzo di cioccolata e guardiamo insieme la strada che abbiamo fatto e quella che dobbiamo ancora percorrere 🥾
Il punto di partenza
Il nostro obiettivo principale - la nostra cima della montagna - è migliorare l’offerta formativa scolastica in tutta Italia. Anche se ci piacerebbe avere una bacchetta magica e raggiungere immediatamente questo obiettivo, abbiamo dovuto individuare tre priorità e problemi più urgenti da risolvere:
UNO
Scarso riconoscimento del ruolo del docente come professionistaPurtroppo, lo sapete meglio di noi: in Italia i docenti spesso non ricevono il riconoscimento che meritano, né sul piano economico né su quello sociale. Questo divario genera spesso frustrazione e senso di svalutazione, aumenta la sensazione dei docenti di essere soli e poco ascoltati e arriva a mettere in dubbio l’importanza del proprio lavoro abbassando il livello di motivazione.
DUE
Ansia da prestazione negli studentiChi di voi non ha mai incontrato l’ansia da verifica in qualche studente, notando quanto questo impattasse sul percorso di apprendimento? La cultura scolastica orientata alla performance può generare alti livelli di ansia, con effetti negativi su rendimento e benessere. Questo tipo di ansia aumenta con l’età e si aggrava in contesti che non promuovono il supporto emotivo e l’apprendimento attivo.
TRE
Resistenza all'adozione di metodologie innovativeApprocci e metodi innovativi che facilitano lo sviluppo di competenze trasversali sono ancora poco diffusi, ostacolando un’effettiva modernizzazione dell’insegnamento. Rispetto alla media OECD1, gli insegnanti italiani riportano maggiori carenze nella preparazione sui metodi didattici, l'uso delle tecnologie, la gestione della classe e l'insegnamento a studenti con bisogni speciali: carenze spesso legate a una scarsa formazione iniziale e continua e alla mancanza di mentori e percorsi di inserimento formali.
Il sentiero
Per agire e avere un impatto su queste tre priorità, seguiamo la metodologia della “Teoria del Cambiamento”, che rappresenta la nostra mappa con il sentiero da percorrere: questo metodo prevede infatti di scegliere gli obiettivi di lungo periodo e - a ritroso - individuare le condizioni necessarie affinché si possano raggiungere questi obiettivi.
Per capire quali azioni intraprendere, ci siamo affidati sullo stato dell'arte della ricerca nella didattica e sulla letteratura esistente. Basandoci sulla ricerca, abbiamo deciso che gli strumenti da usare per arrivare in cima alla montagna sono:
Corsi di formazione per docenti con metodi innovativi per offrire nuovi spunti metodologici e la possibilità di sviluppare nuove abilità e competenze.
Laboratori per studenti, finalizzati alla sperimentazione di nuove metodologie didattiche.
Comunità di pratica, cioè reti di docenti motivati a migliorare il proprio lavoro, che supportiamo con momenti di confronto e risorse.
Focus group, cioè una serie di incontri mensili nella sede di Torino e online per costruire comunità di pratica locali e permettere ai docenti di confrontarsi con colleghi di diverse discipline e ordini scolastici.
Schede didattiche per guidare i docenti nell’introduzione di nuove attività didattiche in classe.
Webinar tematici per docenti, per approfondire alcune metodologie innovative, promuovendo l’apprendimento attivo attraverso momenti interattivi e confronti con esperti.
A che punto siamo
Con un po’ di fiatone durante questa salita verso la vetta, ci fermiamo per raccontarvi la strada che abbiamo percorso finora:
Abbiamo coinvolto 3.350 docenti in 169 edizioni dei nostri corsi di formazione. Grazie ai questionari di fine corso ci avete detto che i corsi vi sono piaciuti molto (3.79/4), che li avete trovati utili (3.6/4) e interessanti (3.7/4) e il 98% di voi ha detto che userà ciò che ha imparato con i propri studenti. Ma soprattutto, ci avete lasciato una marea di commenti. Abbiamo raccolto qui le parole chiave:
Da maggio 2024 a oggi abbiamo coinvolto 1.016 studenti in 536 ore di laboratori. Molti studenti hanno chiesto ai propri docenti di ripetere le attività fatte insieme e hanno posto domande sugli argomenti trattati. In più, per il 71% degli studenti dai 15 ai 19 anni abbiamo contribuito a migliorare il loro rapporto con le materie STEM.
Da giugno 2024 abbiamo iniziato i momenti di focus group mensili, che hanno portato a confronti preziosi e arricchenti e ci hanno aiutato ad interrogarci sulla direzione da prendere. Dalla seconda metà dell’anno abbiamo anche iniziato a lavorare su uno dei progetti più grossi: la nostra community online per docenti. Vogliamo creare uno spazio di condivisione, formazione e confronto costruttivo per i docenti di ogni ordine e grado.
Insieme a La Lucerna, abbiamo preparato 30 schede didattiche per i docenti dell’Infanzia e della Primaria, che potete già trovare gratuitamente nella nostra community.
Ultimo, ma non per importanza, abbiamo coinvolto più di 600 docenti in 4 webinar dedicati alla didattica ludica, in collaborazione con la casa editrice Loescher.
A una prima lettura potrebbero sembrare solo numeri, ma dietro ogni numero ci siete voi e i vostri studenti: quando vi collegate da ogni parte d’Italia per partecipare ai nostri corsi, quando ci accogliete in classe per sperimentare con i vostri studenti, quando partecipate entusiasti a ogni novità che vi proponiamo. Grazie, perché la strada verso la meta è lunga, ma ci state aiutando a percorrere questo sentiero. Non vediamo l’ora di proseguire questa avventura con voi.
🔨 Lo strumento del mese
Ideogram è un tool che permette di generare immagini velocemente e gratuitamente online, grazie all’Intelligenza Artificiale. È possibile creare la propria immagine da zero, o curiosare tra quelle create da altri utenti. A differenza di altri tool simili, si distingue perché riesce a generare con precisione anche immagini con scritte chiare e precise. Il suo utilizzo è molto semplice ma, per orientarvi, vi consigliamo questo tutorial.
📚 Consiglio di lettura
Disegnare un elefante. L’insegnante di liceo come professione, un libro di Marco Vacchetti, edito da Einaudi (2024).
Marco Vacchetti, docente di lungo corso al Liceo D’Azeglio di Torino, in queste pagine densissime, scorrevoli e ironiche descrive la scuola come un elefante: “anzianotto e un po’ acciaccato, forse, ma ancora pieno di risorse, specie per il suo inveterato talento a motivare o scoprire quelle altrui. Fuor di metafora: è l’insegnante che fa la scuola e ciò che di essa portiamo con noi nella vita. Che – ci si creda o meno – può essere davvero moltissimo.”
✨ Risorse interessanti
Sono oltre 10.000 le piccole scuole in Italia e coinvolgono più di 500.000 studenti (qui i dati aggiornati all’anno scolastico 2020-21). Ma che cosa significa insegnare in una piccola scuola? Come cambia l’esperienza degli studenti e della comunità limitrofa? E quali insegnamenti possiamo trarre da queste esperienze per applicarli anche in altri contesti? I “Quaderni delle Piccole Scuole” sono un’iniziativa editoriale di Indire nata per documentare proprio le attività di sperimentazione didattica ed educativa delle scuole che partecipano alla Rete Nazionale delle Piccole Scuole. I Quaderni sono suddivisi in Storie, Strumenti e Studi e si possono consultare da questo sito web.
- INTERMEZZO -
Che cosa vorreste trovare in questa newsletter?
I lettori di questa newsletter continuano ad aumentare (grazie, e benvenuti ai nuovi arrivati!) e riceviamo spesso feedback positivi di cui siamo molto felici, ma vorremmo migliorare “Docenti Coraggiosi” sempre di più e renderla utile per voi docenti. Per questo motivo vi chiediamo di rispondere a tre domande velocissime per farci sapere il vostro parere.
📅 Date da ricordare
Spunti interessanti per programmare lezioni a tema
4 febbraio → Giornata Internazionale della lotta contro i tumori
Le Biocomiche per AIRC sono un progetto realizzato da Danilo Allegra per raccontare in modo semplice, visivamente immediato e divertente i temi della salute, della prevenzione e degli stili di vita sani.
5 febbraio → Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
Quanto costano i tuoi sprechi? Lo sprecometro è un’app che misura la perdita economica, l’impronta carbonica e l’impronta idrica, per poi proporti - in base ai risultati della rilevazione - contenuti educativi, schede e altri materiali con l’obiettivo di ridurre il tuo spreco mantenendo una dieta sana.
12 febbraio → Darwin Day
Finalista al Premio Orbil 2021 sezione Fumetti, la graphic novel Il giovane Darwin racconta la storia del padre della teoria dell’evoluzione alle porte di un viaggio decisivo che cambierà la scienza.
18 febbraio → Giornata Internazionale del risparmio energetico
Una selezione di risorse educative per parlare di risparmio energetico e sostenibilità anche con gli studenti più piccoli, fin dalla scuola Primaria e dell’Infanzia.
22 febbraio → Sconnessi Day
Che cos’è la nomofobia? Perché a volte è così difficile riuscire a non guardare il nostro smartphone per un lungo periodo di tempo? E quando l’attaccamento ai nostri device può essere considerato sano o patologico? Un podcast per rispondere a tutte queste domande per prepararsi al giorno della disconnessione.
🔥 A cosa stiamo lavorando
🎲 “Giochi da tavolo nella didattica”: il nuovo webinar con Loescher Editore
Il 20 febbraio, dalle 17 alle 19 online, si terrà il sesto appuntamento del ciclo di webinar “Giocare per imparare”, in collaborazione con Loescher Editore. A guidare il webinar sarà Fabio Parisi, che ci accompagnerà alla scoperta di come i giochi da tavolo possano essere utili (e incredibilmente divertenti) in ambito educativo: vedremo insieme alcuni giochi da usare in classe e come integrarli nella programmazione per sviluppare competenze sociali, cognitive e di problem solving e per migliorare la dinamica in classe. La partecipazione al webinar è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione: potete riservare il vostro posto qui!
👩🏫Nuovo focus group (online!): professione docente, tra percezione e stereotipi
Il prossimo focus group sarà dedicato alle riflessioni sulla percezione sociale del ruolo del docente, con particolare attenzione agli stereotipi e ai pregiudizi che spesso influenzano l’immagine pubblica dell’insegnante: sarà un momento di confronto per esplorare come queste percezioni condizionino la motivazione e il riconoscimento del valore educativo. Il focus group sarà online, lunedì 10 febbraio dalle 17.30 alle 19.30 ed è aperto a chiunque di voi desideri partecipare: qui potete riservare il vostro posto.
📝Nuove risorse per voi
Anche questo mese abbiamo pubblicato nuove schede didattiche e risorse di approfondimento dedicate a diversi ordini: per esempio, avete già dato un’occhiata alla pubblicazione sui pregrafismi alla scuola dell’Infanzia? O alle attività di robotica con Intelino pensate per la scuola Primaria? Ora trovate tutte le risorse organizzate all’interno della community pensata per voi docenti: bastano pochi click per accedere da qui ✨
📱 Su Instagram stiamo parlando di…
Ed eccoci alla fine anche di questo numero di “Docenti Coraggiosi”: state bene, ci sentiamo a marzo (e in community!) 🌸
Il team di Discentis
In italiano, OCSE, ovvero “Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico”